DISCOVERY MATERA

MATERA SOTTERRANEA:IL PALOMBARO LUNGO

Il Palombaro Lungo è la più grande cisterna idrica della città di Matera e la sua riscoperta risale al 1991, a seguito dei lavori di sistemazione di Piazza Vittorio Veneto. È situato sotto la piazza centrale di Matera, Piazza Vittorio Veneto e la sua estensione arriva fino al palazzo dell’Annunziata. Viene definito “lungo” sia a causa della sua vasta estensione sia per distinguerlo dagli altri Palombari disseminati nella cittadina (basti pensare che nella sola Piazza ce ne sono altri due).
La cisterna in passato veniva utilizzata come fonte di approvvigionamento idrico per tutte le costruzioni che si trovavano lungo il Piano e nei pressi della Piazza. Nel Palombaro Lungo confluivano sia l’acqua piovana sia l’acqua proveniente dalla fonte naturale situata sulla collina del Castello Tramontano.
Il sistema idrico della città, che raccoglieva l’acqua, comprendeva numerose cisterne più piccole tutte collegate tra loro ed è questo uno dei motivi per i quali i Sassi sono stati dichiarati Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1993.
La cisterna è caratterizzata da pareti arrotondate e in tufo rivestito da un intonaco “pesto di coccio” che lo rende impermeabile, è alta 15 metri e ha una capienza massima di circa 5 milioni di litri d’acqua. L’acqua veniva prelevata da “fori” presenti sulla pavimentazione della Piazza introducendo all’interno dei secchi. La crescita demografica e il conseguente aumento di fabbisogno idrico hanno fatto sì che la cisterna subisse numerose modifiche.
Il Palombaro è situato per l’esattezza tra la Chiesa di Santo Spirito e lo spezzone di cinta muraria realizzata per volere del Conte Tramontano, infatti lungo la visita è possibile vedere la base della Torre Aragonese. Piazza Vittorio Veneto rappresenta uno spartiacque tra la civiltà contadina e il Piano della città.
Il Palombaro Lungo oggi rappresenta uno dei punti di interesse più visitato della città di Matera. Un luogo che racconta la vita e la storia della città e rappresenta una costruzione idraulica con un valore inestimabile che manifesta la capacità dell’uomo di adattarsi e di ingegnarsi nonostante le difficoltà che presenta l’ambiente.
Il Palombaro Lungo è visitabile tutti i giorni con tour guidati effettuati da personale interno che hanno una durata di 20 minuti circa e partono periodicamente durante la giornata.
Non perdetevelo!

Iscriviti alla nostra newsletter
e rimani sempre aggiornato sulle ultime news