Matera è una città milenaria e sembra esistere da sempre. È la terza città più antica del mondo, dopo Aleppo e Gerico, con oltre 10.000 anni di storia.
Le grotte rupestri, la rocciosa murgia materana e alcune abitazioni primordiali dei Sassi raccontano di insediamenti antichissimi.
Nel tempo, poi, Matera ha visto il passaggio di diverse etnie e monaci che si sono stabilizzati e hanno iniziato a caratterizzare il volto di questo luogo dal fascino indescrivibile.
Dalle cavità naturali scavate dal vento e dalla pioggia di altri tempi, alle prime grotte scavate dall’uomo che scoprì quanto fosse facile plasmare il materiale di calcarenite della roccia dei Sassi.
Da qui vere e proprie abitazioni sotteranee, nella pancia della madre terra, che potranno lasciarvi senza parole.
E sulle cavità iniziarono le prime abitazioni costruite sempre con tufi sottratti alla roccia locale nelle cave di pietra.
Una bizzarra architettura ha delineato una rappresentazione anomala di costruzioni incasellate le une nelle altre dando vita ad un vero e proprio groviglio di vicoli e piccoli vicinati, lì dove il tetto di una casa diventava pavimento della sovrastante e la parete di una spesso abbattuta avrebbe unito due locali attigui.
Un gioco di intrecci che ha incuriosito gli esperti che nei loro studi hanno anche scoperto come fosse stata possibile la vita in assenza d’acqua.
Ma avrai modo di farti raccontare ancora molto sul sistema idrico delle raccolta delle acque che è stato uno degli elementi che ha contribuito a far assegnare a Matera il titolo di Patrimonio Mondiale Unesco.
Visiterai così le più belle chiese al piano, partendo dal Duomo sulla Civita; passegerai nelle splendide strade e piazze libere dal traffico e popolate di gente; godrai degli scorci più caratteristici e proseguirai la tua visita nel cuore dei due Sassi.